Nuova Kawasaki ZX-4R

Viene introdotta la piccola sportiva 400 cc in tre versioni. Potenza di 80 cavalli, 15.000 giri, 4 Riding Mode e sospensioni evolute. Arriverà nel mercato europeo in autunno

Non si può dire che sia una sorpresa al 100% perché da almeno un paio di anni la inseguivamo e ne aspettavamo l’ingresso sul mercato: Kawasaki annuncia l’introduzione della piccola Ninja ZX-4R che arricchisce la sua famiglia Supersport con un modello che si annuncia parecchio interessante, anche perchè – come per altri modelli della Casa di Akashi – viene affiancata da versioni più ricche: Ninja ZX-4R SE e Ninja ZX-4RR. L’introduzione sul mercato a livello mondiale è prevista per febbraio 2023. Il modello però arriverà nel mercato Europeo in autunno.

8

La base ciclistica, con un telaio a traliccio in acciaio ad alta resistenza e interasse da 1.380 mm, è in parte ispirata a quella della Ninja ZX-25R commercializzata nei mercati asiatici e non importata in Europa, ma il motore a quattro cilindri arriva ad erogare ben 80 cavalli. Si tratta infatti di un’unità evoluta e moderna DOHC a 4 cilindri in linea raffreddato a liquido da 399 cc, ZX di Kawasaki, in grado di erogare una potenza massima di 57 kW (77 CV) e con air box in pressione una potenza di 59 kW (80 CV) con regimi di rotazione che possono arrivare a 15.000 giri e cambio a sei rapporti. Un livello di potenza che la pone circa 20 cavalli più di alto della sua antenata degli anni ’90 e che prelude a un certo divertimento nella guida allegra specie se accoppiato a regimi di rotazione elevati. Ma non sono stati dichiarati, per adesso, i regimi di potenza e coppia massima.

Sono presenti 4 riding mode integrati che uniscono le funzionalità KTRC (Kawasaki Traction Control) al Power Mode: Sport, Road, Rain e Rider, quest’ultimo configurabile dal pilota.

Kawasqki Z900 tua a 99€ al mese per 36 mesi

Lo spirito Z ti aspetta, non perdere l’occasione di fare tua la nuova Z900 2022, in pronta consegna presso tutti i concessionari.

Da oggi puoi far tua la Z900 con solo 99€ al mese, per 36 mesi TAN fisso 4,95%, TAEG 8,49%, più maxirata finale e servizio opzionale di garanzia estesa fino a 4 anni Kawasaki K-care Garanzia Plus.

Nuova kawasaki z650

La Kawasaki Z650 monta un bicilindrico parallelo da 650 cc. ottimizzato ai medi e bassi regimi
incastonato in un telaio super leggero e compatto per il massimo del divertimento.Il
pacchetto si completa con una fanaleria full LED, linee più spigolose, una
strumentazione TFT a colori con connessione per lo smartphone. Per il MY23
viene introdotto per la prima volta sul modello il KTRC selezionabile
su due livelli più OFF..

Disponibile anche nella
versione depotenziata a 35 Kw per poter
essere guidata dai possessori di patente
A2.

Kawasaki z400 e ninja 400

si annuncia un ritorno che farà felici i clienti di Akashi e, in particolare, i possessori di patente A2. Stiamo parlando di Z400 e Ninja 400 che (ri)fanno il loro ingresso in gamma per il 2023 e contribuiscono ad ampliarla.

Partiamo dalla Z400naked che ora si presenta in versione Euro5 e che, in quanto a stile, non ha nulla da invidiare alle sorelle maggiori. Questo poi è anche un anno non casuale per il rilancio: nel 2022 si celebra il cinquantesimo anniversario dall’introduzione della prima Z (avvenuta nel 1972). La nuova Z400 è ora equipaggiata da un motore bicilindrico parallelo raffreddato a liquido da 399 cc che eroga 33,4 kW (45 CV) e 37 Nm (3,8 kg-m) di coppia a 8.000 giri/min.

Dalla sua, la nuova Z400 è anche dotata di frizione assistita antisaltellamento e telaio a traliccio (come la Z H2, leader di gamma). A ciò si aggiungono l’altezza della sella di soli 785 mm, che facilità la guida, e la sella opzionale ERGO-fit Kawasaki (per migliorare il comfort per i motociclisti più alti).

Kawasaki Ninja 400

E poi c’è Kawasaki Ninja 400, un modello che fa da base alle numerose Ninja che primeggiando nella categoria Supersport300 dei campionati nazionali e mondiali. Confermato il telaio a traliccio tubolare e un potente freno a disco anteriore da 286 mm accoppiato a uno posteriore da 193 mm. Anche qui troviamo frizione assistita antisaltellamento che permette cambi di marcia veloci e fluidi e diminuisce del 20% lo sforzo per azionare la leva. E naturalmente con motore aggiornato Euro5.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy